
La candida albicans è un fungo che abita principalmente nell’ intestino tenue e si alimenta in particolar modo dei prodotti derivanti dal metabolismo dei carboidrati e zuccheri.
In condizioni normali, con un sistema immunitario e una flora batterica intestinale ben equilibrata, la candida convive tranquillamente con l’individuo senza causare nessun disturbo.
Il passaggio dalla forma innocua a quella “invasiva” si verifica quando l’organismo è indebolito e perde la sua capacità di controllo sulla candida, “opportunista” che sfrutta la situazione.
Le cause che portano all’ indebolimento delle difese dell’organismo sono principalmente: di origine alimentare, un consumo eccessivo di zuccheri raffinati e di carboidrati, farmacologico, tra cui l’antibiotico che distrugge oltre che i batteri patogeni anche quelli “buoni” ovvero la flora batterica intestinale e la pillola anticoncezionale che determina un aumento endovaginale di glucosio favorendo in loco la proliferazione della candida. Infine anche lo stress, gli inquinamenti ambientali e alimentari.
La candida può essere la responsabile di numerosi disturbi gastrointestinali (alitosi, meteorismo, stipsi, diarrea, colite).
Oltre all’ intestino la candida invade anche gli organi genitali.
L’incidenza è maggiore nella donna a causa degli andamenti ormonali, pillola anticoncezionale, igiene non appropriata o troppo aggressiva possono alterare i naturali meccanismi di difesa.
Anche l’uomo non è immune sia a causa dell’origine intestinale sia anche perché si trasmette per via sessuale.
Rimedi:
utilizzo di fermenti lattici specifici
utilizzo di detergenti con un pH adeguato
utilizzo di crema oppure ovuli antimicotici
utilizzo di biancheria e assorbenti in puro cotone
limitare l’assunzione di zuccheri semplici, cereali raffinati e cibi fermentati (durata della dieta 40 giorni)
limitare assunzione di antibiotici, se non strettamente necessari
Dottoressa Eleonora
Farmacia Sorelle Melodi
Comments